Imposta questo sito come home page Aggiungi questo sito ai tuoi siti preferiti
L'Assunta
Cerca nel sito: tutte le parole frase esatta

 

VIA CRUCIS

C -  Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo
T - Amen
C -  Il Signore che guida i nostri passi sulla via dell’amore e della pace sia con tutti voi
T - E con il tuo spirito
C -  Gesù da’ ai discepoli un annuncio che riguarda anche tutti noi: vuole percorrere la via dell’Amore fino in fondo.

Dal Vangelo di Matteo:
Gesù prese i dodici in disparte e camminando disse loro: <<Ecco noi andiamo a Gerusalemme e il Figlio dell’uomo sarà consegnato nella mani dei capi dei sacerdoti e degli scribi, che lo condanneranno a morte; ma il terzo giorno risorgerà>>

Si porta la croce sotto l’altare, mentre un ragazzo legge la preghiera:

R -  Veniamo anche noi con Te, Signore Gesù.
      Accogli il nostro desiderio di seguirti.
      Tu sei il nostro Maestro e la nostra Guida.

C -  Preghiamo il Signore, perché le Sue parole possano insegnarci a stare con Lui, a seguirlo, a saper accettare ogni giorno la nostra piccola croce.

1- Gesù dona se stesso nell’Eucaristia à si accende il lumino sotto ciotola
C -  Ti adoriamo Cristo e Ti benediciamo
T - Perché con la Tua Santa Croce hai redento il mondo

1C - Dal Vangelo di Marco (14,22-24)
Mentre mangiavano prese il pane e, pronunciata la benedizione, lo spezzò lo diede loro dicendo: <<Prendete, questo è il mio corpo>>. Poi prese il calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti. E disse: <<Questo è il mio sangue, il sangue dell’Alleanza versato per molti>>.
Pausa di silenzio.

C -  Chiediamo perdono al Signore per tutte le volte che non sappiamo accogliere questo dono per pigrizia, indifferenza, superficialità, dicendo:
“Signore, non son degno di partecipare alla Tua mensa, ma di soltanto una parola ed io sarò salvato” (la comunità ripete le parole)

Preghiera (letta da una ragazza)

 Il Tuo Corpo dato per noi
sia il nutrimento della nostra vita.
Aiutaci a vivere la santa Messa con lo spirito
di chi cerca in Te un modello, un Maestro, un Amico.
Ritornello cantato: cancella, o Dio

2- Gesù nell’orto degli Ulivi à si accende il lumino sotto il vaso con i rami d’ulivo
C - Ti adoriamo Cristo e Ti benediciamo
T - Perché con la Tua Santa Croce hai redento il mondo

2C - Dal Vangelo di Luca (22,39-42)
Uscito se ne andò, come al solito, al monte degli Ulivi, anche i discepoli lo seguirono. Giunto sul luogo, Gesù disse loro: “Pregate”. Poi si allontanò quasi un tiro di sasso e inginocchiatosi, pregava: “Padre, se vuoi, allontana da me questo calice! Tuttavia non sia fatta la mia, ma la Tua volontà”.

R -  Gesù chiede ai suoi discepoli di vegliare con Lui, di sostenerlo con la loro preghiera, di stargli vicino in questo momento terribile. Capita spesso anche a noi, come un giorno ai discepoli, di non riuscire a stare un po’ con Gesù. Siamo sempre tanto occupati: lo studio, il gioco, gli amici, la TV. Come sarebbe bello se trovassimo, ogni giorno, un po’ più di tempo per Gesù! Le nostre giornate sarebbero certo più belle e ricche.
Pausa di silenzio.

C -  Gesù chiede anche a noi di pregare con Lui e desidera che impariamo a rivolgerci al Padre per conoscere quello che vuole da noi. Preghiamo con le parole che Egli stesso ci ha insegnato tenendoci per mano:
Padre nostro, che sei nei cieli…

 

3- Davanti a Pilato à si accende il lumino sotto il catino e asciugatoio
C - Ti adoriamo Cristo e Ti benediciamo
T - Perché con la Tua Santa Croce hai redento il mondo

1C Dal Vangelo di Marco (15,6-14)
Per la festa Pilato era solito rilasciare un carcerato a loro richiesta. Un tale chiamato Barabba si trovava in carcere insieme ai ribelli che nel tumulto avevano commesso un omicidio. La folla, accorsa, cominciò a chiedere ciò che sempre egli le concedeva. Allora Pilato rispose loro. “Volete che vi rilasci il re dei Giudei?”. Ma i sommi sacerdoti sobillarono la folla perché egli rilasciasse loro piuttosto Barabba. Pilato replicò. “Che farò dunque di quello che voi chiamate il re dei Giudei?”. Ed essi di nuovo gridarono: “Crocifiggilo!”.

Pausa di silenzio

C -  Chiediamo perdono al Signore per tutte le volte che anche noi abbiamo condannato ingiustamente dicendo: Perdonaci, Signore”
Per quando abbiamo espresso giudizi duri sulle persone…Rit.
Per quando abbiamo deriso gli altri…Rit.
Per quando  non abbiamo avuto il coraggio di difendere chi è timido, debole, solo, innocente…Rit
Per quando abbiamo preferito stare con i più forti…Rit

C - Sigilliamo il nostro impegno scambiandoci un gesto di pace

Preghiera (letta da un ragazzo)

Signore Gesù,
donaci sentimenti di bontà, generosità,
benevolenza, perdono reciproco,
perché in famiglia, a scuola, nel gruppo degli amici
non condanniamo nessuno,
ma sappiamo donare amore.

4- Simone di Cirene à si accende il lumino sotto la croce di legno
C - Ti adoriamo Cristo e Ti benediciamo
T - Perché con la Tua Santa Croce hai redento il mondo

2C Dal Vangelo di Marco (15,21)
Allora costrinsero un tale che passava, un certo Simone di Cirene che veniva dalla campagna a portare la croce.

Pausa di silenzio

C -  Chiediamo al Signore di renderci capaci di fare come il Cireneo, nelle piccole, grandi cose che possiamo fare pregando insieme:

Preghiera (letta da una ragazza)
Tante volte Ti ho chiesto, Signore:
perché non fai niente per quelli che muoiono di fame?
Perché non fai niente per quelli che sono malati?
Perché non fai niente per quelli che non conoscono l’amore?
Perché non fai niente per quelli che subiscono ingiustizie?
Perché non fai niente per quelli che sono vittime della guerra?
Perché non fai niente per quelli che non Ti conoscono?
Io non capivo, Signore.
Allora Tu hai risposto:
“Io ho fatto tanto, io ho fatto tutto quello che potevo fare:
io ho fatto te!”
Ora capisco, Signore:
io posso sfamare chi ha fame,
io posso visitare i malati,
io posso amare chi non è amato,
io posso difendere i deboli,
io posso creare la pace,
io posso far conoscere Te.
Aiutami, Signore, ad essere le Tue mani!

 

5- Crocifisso tra due malfattori à si accende il lumino sotto una stola viola
C -Ti adoriamo Cristo e Ti benediciamo
T - Perché con la Tua Santa Croce hai redento il mondo

1C Dal Vangelo di Luca (23,33,39-42)
Quando giunsero al luogo detto Cranio, là crocifissero lui e i due malfattori, uno a destra e l’altro a sinistra. Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: “Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e anche noi!”. Ma l’altro lo rimproverava: “Neanche tu hai timore di Dio, benché condannato alla stessa pena? Noi giustamente, perché riceviamo il giusto per le nostre azioni, egli invece non ha fatto nulla di male”. E aggiunse: “Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno”. Gli rispose Gesù: “Oggi sari con me  nel paradiso”.

Pausa di silenzio

C - Anche noi vogliamo chiedere al Signore di avere un cuore capace di riconoscere l’amore, soprattutto quando il dolore, la tristezza, lo sconforto rendono tutto più difficile.
Diciamo insieme: Signore, perdonaci!

*Per tutte le volte in cui il dolore, la superbia, la cattiveria hanno accecato i nostri occhi…Rit.
*Per tutti i peccatori, affinché si convertano…Rit.
*Per tutti coloro che sono condannati all’ingiustizia e alla morte…Rit
*Per noi tutti, quando fatichiamo a chiedere scusa…Rit.

5- Gesù e la sua mamma à si accende il lumino sotto un rosario e velo azzurro
C -Ti adoriamo Cristo e Ti benediciamo
T - Perché con la Tua Santa Croce hai redento il mondo

2C Dal Vangelo di Giovanni (19,26-27a)
Gesù allora vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: “Donna, ecco tuo figlio!”. Poi disse al discepolo: “Ecco tua madre!”.

R -  Gesù prima di morire, ci dona la cosa più bella, più preziosa, più amata che ha: la sua mamma. La dona all’umanità intera, affinché nessun uomo si senta solo, ma abbia una guida, un aiuto, un sostegno in Lei. Maria, mamma di Gesù e mamma nostra, intercede per noi presso il Suo amato Figlio.

Pausa di silenzio

C - E a Maria, che ha condiviso con il Figlio ogni momento della propria vita, seguendolo con amore fin sotto la croce, affidiamo la nostra preghiera dicendo:

Ave Maria, piena di grazia

6- Alle tre del pomeriggio à si accende il lumino sotto chiodi e martello
C -Ti adoriamo Cristo e Ti benediciamo
T - Perché con la Tua Santa Croce hai redento il mondo

1C - Dal Vangelo di Luca (23,44-46)
Era verso mezzogiorno, quando il sole si eclissò e si fece buio su tutta la terra fino alle tre del pomeriggio. Il velo del tempio si squarciò nel mezzo. Gesù, gridando a gran voce, disse. “Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito”. Detto questo, spirò.

R - Gesù muore. Il buio segna il dolore di questo momento. E il grido di Gesù parla di amore, di abbandono fiducioso al Padre, di una speranza che non avrà mai fine. Di fronte alla morte di Gesù, le nostre parole si fermano. In silenzio e in ginocchio, adoriamo la croce.

Pausa di silenzio

Dopo un momento di silenzio, mentre la comunità resta in ginocchio, due ragazzi pongono sulla croce la corona di spine e un drappo rosso, segni della Passione di Gesù.

7- Il sepolcro nuovo à si accende un lumino sotto una pietra e un telo bianco
C - Ti adoriamo Cristo e Ti benediciamo
T -  Perché con la Tua Santa Croce hai redento il mondo

1C -  Dal Vangelo di Marco (15,45-46)
Giuseppe d’Arimatea, membro autorevole del Sinedrio, comprato un lenzuolo, calò giù dalla croce il corpo di Gesù e, avvoltolo nel lenzuolo, lo depose in un sepolcro scavato nella roccia. Poi fece rotolare un masso contro l’entrata del sepolcro.

Pausa di silenzio

C - Il buio della tomba è tristezza, è dolore, è pianto. Ma la fede ci dice che la nostra tristezza non è senza speranza. Dopo il buio viene sempre la luce, la luce della Vita, la luce della risurrezione in Cristo. Per questo preghiamo:

Preghiera (letta da un ragazzo)
Vieni, Signore, a portare luce nei nostri dubbi,
perché impariamo cercarti e ad amarti.
Vieni, Signore, apri i nostri occhi,
affinché scorgiamo nel segno del sepolcro chiuso
il chicco di grano che muore per portare molto frutto.
Vieni, Signore,
ad asciugare le nostre lacrime
con la speranza della Vita senza fine.
Amen.

Conclusione e benedizione finale
G O Dio onnipotente ed eterno,
Tu hai permesso che il Tuo unico Figlio
soffrisse la morte di croce,
perché tutti noi, chiamati a morire con Lui,
potessimo con Lui rinascere alla Vita.
Donaci di entrare nella Sua gloria di Signore risorto,
che vive e regna nei secoli dei secoli.
Amen.

TOP

Altro

Calendario Liturgico Pastorale Aprile 2006

Programma Settimana Santa

Via Crucis per bambini